La scheda
L'orso (bruno) presente in Trentino appartiene alla specie Ursus arctos. I maschi adulti pesano fra i 130 e i 400 kg mentre le femmine fra i 90 e i 200.
In ambiente alpino il peso dei maschi è generalmente inferiore ai 180 kg e quello delle femmine inferiore ai 130 kg
Il colore della pelliccia è generalmente bruno, ma con variazioni fra il rossiccio e il beige chiaro.
L’altezza al garrese varia da 75 a 120 cm la lunghezza da 130 a 250 cm
L'orso è un plantigrado, come gli esseri umani, appoggia cioè a terra l'intera pianta della zampa, non solo le dita come avviene nel caso, ad esempio, di cani e gatti.
Udito e olfatto sono molto sviluppati, meno la vista.
L'orso è un animale onnivoro, uno studio all'interno del progetto Life Ursus ha rilevato che l'alimentazione dell'orso è costituita per il 72% da vegetali, il restante è composto in gran parte da insetti e dai loro prodotti (miele e cera) e in piccola parte da vertebrati.


in Trentino
In Trentino sono presenti circa 50 orsi e vivono pressoché tutti nel Trentino Occidentale.
Il numero esatto di esemplari è difficilmente calcolabile, alle stime attuali però contando i nuovi nati dovrebbero esserci fra i 50 e i 60 orsi. Gli orsi trentini si trovano ad ovest dell'Adige, tranne per qualche occasionale sconfinamento.


Conosci l'orso

Dieta
L'orso è un animale onnivoro. La sua dieta è costituita per oltre il 70% da vegetali, per il 20% circa da insetti e dai loro prodotti, come miele e cera, e solo per il 6% da vertebrati.

Agilità
Al contrario dell'apparenza l'orso non è affatto un animale goffo e lento. È un ottimo nuotatore, è in grado di arrampicarsi agilmente sugli alberi e quando corre può raggiungere la sorprendente velocità di 50km/h.

Riproduzione
Le femmine diventano sessualmente mature verso il terzo anno di età, i maschi dopo il quarto. Si riproducono ogni 2-3 anni mettendo al mondo da 1 a 4 cuccioli, nella maggior parte dei casi i cuccioli sono 2.

Letargo
Da Novembre a Marzo gli orsi cadono in "letargo" ( o più correttamente "latenza"). Utilizzano spesso come tane grotte naturali in cui costruiscono un giaciglio utilizzando erba, ramoscelli e foglie. Il letargo non è assoluto, anche durante la stagione invernale talvolta escono dalla tana per brevi periodi, nelle ore più calde della giornata.

Longevità
La vita media dell'orso è di circa 20-25 anni. I cuccioli restano con la madre per 2 o 3 anni. La mortalità dei cuccioli è piuttosto elevata, circa un terzo non raggiunge il terzo anno di età.

Comportamento
L'orso è un animale schivo e solitario, tranne nel periodo degli accoppiamenti. Non è un animale aggressivo e non attacca se non quando si sente minacciato. Prevalentemente notturno o crepuscolare usa le ore del giorno per riposare o per piccoli spostamenti.